Circolare 214

Circolare n. 214 – Discover ESA Live, la nuova piattaforma streaming per le scuole dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Discover ESA Live, la nuova piattaforma streaming per le scuole dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)

Avatar utente

Maria Magaraci

Dirigente Scolastico

Al Personale docente

Al Sito web

Oggetto:  Discover ESA Live, la nuova piattaforma streaming per le scuole dell’Agenzia Spaziale Europea  (ESA)

Si comunica che l’Agenzia Spaziale Europea promuove un nuovo servizio gratuito per tutti gli studenti delle  scuole di ogni ordine e grado, attraverso un canale con dirette Live e materiale didattico per conoscere da vicino il mondo dello Spazio.

La nuova piattaforma di streaming è destinata a ispirare la nuova generazione di professioniste e professionisti della scienza, dell’ingegneria e dell’astronomia, avvicinando più che mai le meraviglie dello spazio alle aule scolastico.

Questo strumento ha dunque l’obiettivo di educare le menti più giovani d’Europa attraverso il gioco, l’intrattenimento e il coinvolgimento, colmando il divario tra il mondo dello spazio e quello delle scuole.

Discover ESA Live propone una serie di sette accattivanti eventi pensati per offrire un’immersione profonda nell’ampia gamma di attività e missioni dell’ESA tra cui:

Proteggere il Pianeta Terra (L’Osservazione della Terra);

L’Europa sulla Luna;

Scrutare il Cielo. Difendere la Terra (Sicurezza Spaziale);

Migliorare la Vita sulla Terra;

Livello di Difficoltà Massimo: Lo Spazio;

Alla Scoperta del Sistema Solare;

Verso l’Infinito ed Oltre (Comprendere il nostro Universo).

Inoltre, all’iniziativa possono essere collegate le seguenti attività:

seguire le novità della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), un gigantesco laboratorio che orbita intorno alla Terra alla velocità di 28.000 chilometri l’ora;

conoscere le missioni che studiano il nostro Sistema Solare;

simulare i test di selezione degli astronauti;

comprendere l’importanza dei satelliti per l’osservazione della Terra e lo studio dell’Universo;

scoprire come vengono lanciate in orbita le sonde spaziali;

Si invitano, pertanto i docenti matematica, scienze e tecnologia, in base alle loro progettazioni annuali, a partecipare all’iniziativa programmando attività trasversali e collegandosi al sito https://bookdiscoveresalive.esa.int/  da dove è possibile scaricare materiale didattico e laboratori da proporre in classe.

In allegato, la presentazione dell’iniziativa, il calendario delle dirette e il comunicato stampa dell’ESA.

F.to La Dirigente Scolastica

Maria Magaraci

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 c. 2 D.lgs n. 39/93

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati