Indirizzo musicale

Anno scolastico 2024/2025

Sezione E ad indirizzo musicale

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024

Descrizione del progetto

L’insegnamento di uno strumento musicale costituisce un’integrazione interdisciplinare ed un arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale, nel quadro delle finalità della formazione della persona propria della nostra Scuola.

Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale che fornisce all’alunno preadolescente una piena conoscenza tecnico-pratica, teorica, lessicale, storica, culturale, interpretativa della musica. La musica e la sua evoluzione linguistica hanno avuto e continuano ad avere, nel loro divenire, frequenti momenti di incontro con le discipline letterarie, scientifiche e storiche. In tal modo l’educazione alla musica e la pratica strumentale vengono poste in costante rapporto con l’insieme dei campi del sapere.

La musica viene così liberata da quell’aspetto di separatezza che l’ha spesso penalizzata e viene resa esplicita la dimensione sociale e culturale dell’evento musicale.

Sviluppare l’insegnamento dello strumento musicale significa fornire agli alunni, (destinati a crescere in modo fortemente segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita), una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, un’ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza, razionale ed emotiva di sé.

Adeguata attenzione viene riservata a quegli aspetti del far musica, come la pratica corale e strumentale di insieme, che pongono il preadolescente in relazione consapevole e collaborativa con altri soggetti coetanei. Perché studiare uno strumento musicale L’insegnamento strumentale promuove la formazione globale dell’individuo offrendo occasioni di maturazione logico, espressiva, comunicativa. Esso offre all’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, ulteriori momenti di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità e una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale.

L’insegnamento di uno strumento musicale consente di mettere in gioco la soggettività, ponendo le basi per lo sviluppo di capacità di valutazione critico-estetiche. Esso permette l’accesso ad autonome elaborazioni del materiale sonoro (improvvisazione-composizione), sviluppando la dimensione creativa dell’alunno.

Strumenti e funzionamento

La Scuola Secondaria di I grado “L. Castiglione” offre agli alunni la possibilità, per tutto il triennio, di studiare uno strumento musicale, scelto fra pianoforte, chitarra, flauto e clarinetto.

L’indirizzo musicale è attuato su più sezioni. La scelta dello strumento avviene all’atto dell’iscrizione e la frequenza è subordinata al superamento di una selezione che avviene attraverso prove attitudinali. Lo studio dello strumento, che viene valutato al pari delle altre discipline curriculari ed è materia d’esame, può essere propedeutico ad una prosecuzione presso scuole specializzate, come il Conservatorio, o semplicemente fornire una buona preparazione di base in campo musicale.

Con le quattro cattedre dei diversi strumenti sono assicurati, oltre all’insegnamento strumentale, la musica d’insieme, la teoria e la lettura della musica. Le lezioni vengono impartite individualmente e/o per gruppi di due-tre alunni, variabili nel corso dell’anno , in orario pomeridiano, in pomeriggi dedicati al solfeggio, allo strumento ed alla musica d’insieme.

La musica d’insieme permette ai ragazzi di sperimentare la straordinaria esperienza dell’orchestra in cui suonare, che diventa comunicazione e piacere di stare insieme oltre che mezzo per confrontarsi con altri e misurare le proprie capacità.

Durante il corso gli alunni entrano a far parte dell’Orchestra della scuola, che ogni anno si esibisce in concerti e saggi in occasione di varie manifestazioni.

L’Orchestra musicale ha collezionato prestigiosi riconoscimenti partecipando nel corso degli anni a diversi concorsi.

Nel corso di ogni anno  scolastico inoltre sono organizzati concerti musicali nei periodi più significativi del calendario scolastico (Natale, Pasqua, fine anno scolastico, ecc…). Altri concerti possono essere organizzati per motivi di scambio culturale con altre scuole o per far conoscere la Scuola stessa all’utenza.

Altre occasioni di carattere musicale possono scaturire da contatti con istituzioni o organizzazioni, sia pubbliche che private, che hanno come finalità la collaborazione sociale e umanitaria.

Orari

I corsi di strumento si svolgono  in orario pomeridiano dal Lunedì al Giovedì, lezione  individuale o a piccoli gruppi e Venerdì  musica d’insieme

 

 

Obiettivi

Obiettivi

  • Conoscenza teorica della simbologia musicale, dello strumento, dello schema corporeo e delle parti di esso coinvolte nei vari movimenti
  • Saper leggere (corrispondenza fra segno grafico e posizione del dito sulla tastiera)
  • Saper realizzare un’impostazione corretta
  • Saper coordinare i movimenti
  • Saper mantenere la pulsazione
  • Saper intonare
  • Saper interpretare i brani proposti
  • Saper integrare la propria esecuzione nel gruppo
  • Saper produrre e rielaborare sequenze ritmiche
  • Saper produrre sequenze melodiche

 

Luogo

Plesso Centrale

P.za Avv. V. Castiglione 2 - 95034 Bronte

Partecipanti

Classe I - II - III  E ad indirizzo musicale