Circolare 25

25 – Sciopero 06 ottobre 2023

Premesso che, ai sensi dell’art. 3, comma 4, dell’Accordo sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e ...

Avatar utente

Personale scolastico

Al personale Docente
Al personale ATA
Al DSGA

Circolare n. 25 del 29/09/2023

Oggetto: Sciopero SISA per l’intera giornata del 06 ottobre 2023. Adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10.

Premesso che, ai sensi dell’art. 3, comma 4, dell’Accordo sulle nome di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero firmato il 2 dicembre 2020, valevole per il comparto Istruzione e Ricerca, “ In occasione di ogni sciopero, i dirigenti scolastici invitano in forma scritta, anche via e-mail, il personale a comunicare in forma scritta, entro il quarto giorno dalla comunicazione della proclamazione dello sciopero, la propria intenzione di aderire allo sciopero o di non aderirvi o di non aver ancora maturato alcuna decisione al riguardo. La dichiarazione di adesione fa fede ai fini della trattenuta sulla busta paga ed è irrevocabile, fermo restando quanto previsto al comma 6”;
Considerato che l’organizzazione sindacale SISA ha proclamato uno sciopero generale che interessa il servizio pubblico essenziale istruzione per l’intera giornata di venerdì 06 ottobre 2023;
Preso atto del personale coinvolto;
Al fine di acquisire le comunicazioni del personale, come espressamente richiesto dall’accordo citato in premessa,

SI INVITA
Tutto il personale in indirizzo a dare comunicazione, entro le ore 10.00 del 04/10/2023 compilando il form, al seguente link:
https://forms.gle/4akBqY5e8b3dEN4T9

Motivazioni dello sciopero
Abolizione del concorso per dirigente scolastico e passaggio ad una figura elettiva sul modello universitario da parte del collegio dei docenti; assunzione su tutti i posti vacanti e disponibili per
tutti gli ordini di scuola con immediata creazione ope legis del ruolo unico docente con uguale orario e uguale salario dall’infanzia al secondo grado, assunzione su tutti i posti vacanti e
disponibili per tutti gli ordini di scuola del personale ata, concorso riservato DSGA facenti funzione con almeno tre anni di servizio nel medesimo ruolo anche se privi di laurea madistrale, recupero inflazione manifestatasi in questi mesi e aumenti degli stipendi almeno del 20%, introduzione dello studio dell’arabo, russo, e cinese nelle scuole secondarie superiori, ope legis pensionamento volontario a partire dall’a.s. 24/25 con decurtazione del 2,5% per ciascun anno mancante rispetto ai 40 per tutti coloro che hanno almeno 30 anni di servizio e contributi senza vincoli anagrafici, revisione del sistema di reclutamento dei docenti, abolizione dei 60 CFU, ritorno alla contrattazione per i percorsi di valorizzazione professionale, contro il blocco della mobilità che deve essere libera come in tutti i Paesi della Comunità, abolizione della scuola di Alta Formazione, impegno per l’ambiente e per il clima.

Si ricorda che le pubbliche amministrazioni sono tenute a rendere pubblico tempestivamente il numero dei lavoratori che hanno partecipato allo sciopero, la durata dello stesso e la misura delle trattenute effettuate per la relativa partecipazione.
Si allega il comunicato sindacale.

Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Magaraci

Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi e per gli effetti dell’art3 comma 2 D.Lgs 39/93

Circolari, notizie, eventi correlati