Circolare 104

104 – Adempimenti inerenti alle attività di formazione dei docenti neo immessi in ruolo

Si informano i docenti in anno di formazione e prova nel corrente anno scolastico che le azioni inerenti alle attività di formazione, così come indicate ...

Avatar utente

Personale scolastico

Ai docenti in anno di prova e formazione
Ai docenti tutor
Ai componenti del comitato di valutazione
e, p.c.
Al DSGA

Circolare n. 104 del 20/11/2023

Oggetto: Adempimenti inerenti alle attività di formazione dei docenti neo immessi in ruolo.

Si informano i docenti in anno di formazione e prova nel corrente anno scolastico che le azioni inerenti alle attività di formazione, così come indicate nella nota del Ministero dell’Istruzione e del
Merito prot. n. 65741 del 07/11/2023 prevedono quanto segue:

→ un incontro propedeutico su base territoriale dedicato all’accoglienza dei neoassunti e alla presentazione del percorso formativo;
→ un primo bilancio delle competenze professionali che ogni docente curerà con l’ausilio del suo tutor (art. 5 del DM 226/22); a tal fine è previsto un modello digitale all’interno della piattaforma on-line predisposta da INDIRE;
→ un bilancio di competenze iniziale tradotto poi in un patto formativo che coinvolge docente neoassunto, tutor e dirigente scolastico;
→ degli specifici laboratori di formazione per complessive 12 ore di attività (art. 8 del DM 226/22) la cui frequenza è obbligatoria, con la possibilità, per i docenti, di optare tra le diverse proposte formative offerte a livello territoriale;
→ momenti di reciproca osservazione in classe concordati tra docente tutor e docente neoassunto (peer to peer) per favorire il consolidamento e il miglioramento delle capacità didattiche e di gestione della classe (art. 9 del DM 226/22);
→ un’attività di formazione on line (art. 10 del DM 226/22) che sarà curata dall’ INDIRE, con la messa a disposizione di una piattaforma dedicata, in cui ogni docente potrà documentare, in guisa di portfolio (art. 11 del DM 226/22), le proprie esperienze formative, didattiche e di peer review. La piattaforma consentirà inoltre di fruire delle risorse didattiche digitali messe a disposizione da INDIRE;
→ un incontro finale (art. 7 del DM 226/22) per la valutazione dell’attività realizzata. Tale incontro potrà assumere forme differenziate sulla base delle diverse esigenze organizzative.

Il percorso ha una durata di 50 ore di impegno complessivo, che si espletano attraverso le attività formative sincrone volte alla valorizzazione di una didattica laboratoriale; l’osservazione reciproca dell’azione docente, supportata anche da mirata strumentazione operativa; la rielaborazione delle competenze professionali guidata da specifiche sezioni di contenuti e strumenti che saranno forniti da INDIRE nell’ambiente on line.
Anche per il corrente anno scolastico si ripropone la possibilità del visiting a scuole innovative che, laddove sperimentata, ha registrato risultati positivi.
Si evidenziano inoltre iniziative nazionali promosse dal Ministero dell’Istruzione (anche in collaborazione con altri Enti pubblici e di formazione), che possono fornire un ulteriore ausilio alle attività di formazione dei docenti neoassunti, e tra le quali si citano:
→ La Piattaforma eTwinning: www.etwinning.net
→ La Piattaforma ELISA: www.piattaformaelisa.it

Il patto per lo sviluppo professionale sarà sottoscritto presso l’ufficio di presidenza martedì 28 novembre a partire dalle ore 13.00 alla presenza dei docenti tutor.
L’attività peer to peer avrà inizio nel mese di dicembre dopo la sottoscrizione del patto formativo professionale. Il registro delle attività peer to peer dovrà essere restituito in segreteria al termine delle attività.
Si allega la nota prot. n. 65741 del 07/11/2023

Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Magaraci

Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi e per gli effetti dell’art3 comma 2 D.Lgs 39/93