Circolare 7

7 – Pianificazione dell’organizzazione sulla vigilanza degli alunni e obblighi personale docente e ATA

Con l’avvio del nuovo anno scolastico si rende necessario pianificare l’organizzazione sulla vigilanza, al fine di impedire il verificarsi di eventi dannosi ...

Avatar utente

Personale scolastico

Al personale Docente
Al Personale ATA
Alle famiglie degli alunni
Agli alunni
Al DSGA

Circolare n. 7 del 08/09/2023

Oggetto: Pianificazione dell’organizzazione sulla vigilanza degli alunni e obblighi personale docente e ATA

Con l’avvio del nuovo anno scolastico si rende necessario pianificare l’organizzazione sulla vigilanza, al fine di impedire il verificarsi di eventi dannosi nei confronti degli alunni, conseguenti a
negligenze.
La scuola ha,infatti, l’obbligo e le responsabilità di sorvegliare e di custodire gli alunni dalmomento in cui accedono negli spazi di pertinenza dell’Istituto:
1. Gli insegnanti hanno il dovere di vigilare sugli alunni durante tutto l’orario scolastico.
2. I collaboratori scolastici hanno il compito di collaborare con gli insegnanti.

così da assicurare il miglior svolgimento di tutti i momenti della giornata scolastica.

Si ricorda, che tutto il personale è tenuto alla puntualità, al rispetto del proprio orario di servizio in ottemperanza di quanto stabilito dal CCNL. In particolare, il personale docente dovrà essere
presente a scuola 5 minuti prima del suono della campana, comunicare almeno 20 minuti prima la propria assenza e avvisare tempestivamente eventuali ritardi dandone motivata giustificazione.

Disposizioni per la vigilanza degli alunni all’ingresso e all’uscita degli edifici scolastici

Al fine di regolamentare l’ingresso degli alunni all’inizio dell’attività didattica, si dispone che presso ciascun ingresso, sia centrale che laterale, dei due edifici scolastici sia presente un collaboratore
scolastico che presti la dovuta vigilanza sugli studenti.
Gli altri collaboratori scolastici in servizio nel turno vigileranno il passaggio degli alunni nei rispettivi piani di servizio fino all’entrata degli stessi nelle proprie aule.
E’ necessaria, inoltre, la presenza fissa di un collaboratore scolastico, durante tutto l’arco della giornata, all’ingresso principale dell’Istituto, con compiti di vigilanza sugli ingressi-uscite e di
portierato.
I portoni esterni vengono chiusi 10 minuti dopo l’inizio delle lezioni e devono rimanere chiusi per l’intero orario scolastico per impedire, a chiunque non sia autorizzato, l’accesso alle aule.
Al suono della campana gli alunni entrano, evitando assembramenti, a scuola e raggiungono la propria aula.
I docenti attendono gli studenti all’interno dell’aula per evitare assembramenti negli androni, esterni ed interni, dell’edificio.

A conclusione delle lezioni, gli alunni devono essere accompagnati al cancello di uscita dai docenti dell’ultima ora, che vigilano su di loro fino al subentro, almeno potenziale, della vigilanza dei
genitori o di chi per loro (sent. Cass. n. 3074 del 30-3-99).
Alla fine delle lezioni i docenti guideranno ordinatamente le classi all’uscita.
Anche i collaboratori scolastici in servizio dovranno posizionarsi in un luogo tale da sorvegliare tutto il percorso di uscita, per tutto il tempo necessario.

Al fine di garantire un ingresso ordinato dei nostri alunni, sono già stati assegnati per ciascuna classe e/o sezione i cancelli di ingresso e uscita dai due edifici scolastici e pubblicati con circolare
n. 5 del 08/09/2023, consultabile al seguente link: https://www.scuolacastiglione.edu.it/index.php/circolari-dirigente/circolari-2023-2024/4203-circolare-n-5-avvio-attivita-didattiche-a-s-2023-2024-orario-provvisorio-delle-lezioni-modalita-diingresso-a-scuola-strumento-musicale

I genitori impossibilitati all’accompagnamento e al ritiro dei propri figli forniscono apposita delega scritta solo a persone che abbiano compiuto 18 anni di età. ( circolare n. 4 del 06/09/2023
consultabile al seguente link: https://www.scuolacastiglione.edu.it/index.php/circolaridirigente/circolari-2023-2024/4201-circolare-n-4-uscita-autonoma-e-deleghe-anno-scolastico2023-2024

Solo in situazione di emergenza si accetta la comunicazione telefonica del genitore che delega un suo sostituto per il ritiro dell’alunno (registrandolo come fonogramma).
L’insegnante o il collaboratore scolastico ne verificherà l’identità attraverso il nominativo indicato dal genitore o sostituto, e la corrispondenza con la carta d’identità.
I docenti, in caso di mancato ritiro occasionale dell’alunno contatteranno i genitori o la persona delegata per provvedere al ritiro.
L’alunno viene trattenuto a scuola sotto la sorveglianza dell’insegnante che, se impossibilitato a permanere, lo affida al personale in servizio.
Il collaboratore scolastico individuato è autorizzato a sospendere l’attività di pulizia dei locali per dare la priorità alla vigilanza dell’alunno e al reperimento delle figure parentali, fino all’arrivo dei genitori o della persona delegata.
Nel caso l’alunno non venga ritirato dopo 20 minuti dall’orario di uscita, senza che sia stato possibile contattare i genitori, il personale in servizio contatterà l’Ufficio di Polizia Municipale e/o i
Servizi Sociali Territoriali ai quali chiederà di rintracciare i genitori.
Come ultima soluzione il personale scolastico contatterà la Stazione locale dei Carabinieri.
I docenti, in caso si ripeta il mancato ritiro dell’alunno (2 volte ravvicinate) convocano i genitori per un colloquio esplicativo, informando anche il Dirigente scolastico.

Disposizioni per la vigilanza durante l’attività didattica
La vigilanza degli alunni durante le attività didattiche e l’intervallo spetta rigorosamente ai docenti in servizio, i quali sono tenuti, come ribadito più volte, ad essere a scuola cinque minuti prima del loro orario di servizio, in collaborazione con i collaboratori scolastici preposti al piano/corridoio.

Tutti i docenti e i collaboratori scolastici dovranno attenersi alle seguenti disposizioni:
– Al fine di favorire nelle classi il cambio di turno dei professori o di intervenire in caso di necessità (per es. per esigenze urgenti dei docenti), i collaboratori scolastici sono tenuti a rispettare il piano di servizio predisposto dalla DSGA e a presidiare costantemente il proprio settore /corridoio, senza allontanarsi, se non per chiamata dagli uffici dell’Istituzione scolastica o per gravi motivi, assicurando comunque una adeguata copertura da altro personale in servizio;
– Al fine di favorire lo spostamento dei docenti, i collaboratori scolastici sono tenuti, al cambio d’ora, a recarsi sulla porta dell’aula interessata per vigilare sulla scolaresca finché non sarà giunto l’insegnante in servizio nell’ora successiva. Agli alunni non è consentito in alcun modo né di alzarsi dal proprio banco, né di uscire dalla classe durante il cambio d’ora;
– Il docente che ha appena lasciato la classe, sostituito nella vigilanza dal collaboratore scolastico o dal docente dell’ora successiva, si recherà tempestivamente nell’aula in cui è programmata la lezione successiva, consentendo a sua volta al docente che era in attesa del proprio cambio di recarsi nella classe di competenza. In tal modo si attiverà un movimento a catena che consentirà di assicurare la continuità della vigilanza sugli alunni.
– I docenti che entrano in servizio a partire dalla seconda ora in poi o che hanno avuto un’ora “libera” sono tenuti a farsi trovare al suono della campana già davanti all’aula interessata;
– Per favorire lo spostamento dei docenti da un corridoio all’altro e nell’ottica dello spirito di collaborazione, i docenti con l’ora libera successiva sorveglieranno gli alunni fino all’arrivo del collega.
– I docenti interessati al cambio di turno, sono invitati a non intrattenere colloqui con i colleghi onde evitare lunghe attese nei cambi previsti;
– I collaboratori scolastici, ai cambi di turno dei docenti nelle classi, debbono accertarsi di eventuali ritardi o di assenze dei docenti nelle classi. In tal caso sono tenuti a vigilare sugli alunni dandone, nel contempo, avviso all’Ufficio di Presidenza;
– E’ vietato in ogni caso lasciare la classe incustodita per spostarsi da un corridoio all’altro o da una classe all’altra.

Attività didattica in palestra
I docenti di Educazione Fisica dovranno accompagnare gli alunni in palestra e riaccompagnarli in aula. Un collaboratore scolastico sarà assegnato alla sorveglianza durante le attività didattiche
svolte in palestra. Fino alla conclusione dei lavori di efficientamento energetico, le classi si recheranno in palestra utilizzando l’ingresso principale del plesso nuovo; è consentito svolgere attività didattica nella palestra in muratura fino ad un massimo di due classi la volta, con la stessa tipologia di attività e con la presenza dei due docenti di educazione fisica e sostegno se previsto.
Non è consentito far sostare gli alunni all’ingresso della palestra, non è consentito altresì svolgere attività di educazione fisica nel cortile della scuola.

Disposizioni per la vigilanza durante l’intervallo
La ricreazione è consentita in classe o nel corridoio del piano, alternando l’uscita nei corridoi dei gruppi, sotto la sorveglianza del docente della seconda ora (orario provvisorio). Con successiv circolare verranno comunicate le disposizioni per l’intervallo o intervalli con orario definitivo.
Non è consentita la ricreazione negli spazi esterni dell’edificio fino alla chiusura dei lavori di efficientamento energetico.
Durante l’intervallo è vietato il transito degli alunni nei corridoi diversi da quelli assegnati.
E’ auspicabile che gli studenti siano muniti di borraccia e merendina.
Durante l’intervallo il docente dovrà rimanere con gli alunni, potrà allontanarsi solo se sostituito da un altro docente o dal collaboratore scolastico.

Disposizioni utilizzo macchinette
Durante la ricreazione non è consentito utilizzare né sostare davanti le macchinette delle bevande; durante l’ora di lezione i docenti autorizzeranno gli alunni a recarsi presso le macchinette uno alla volta. I collaboratori in servizio nel piano, vigileranno sull’uso corretto delle macchinette e segnaleranno al dirigente scolastico eventuali criticità.

Disposizioni per la vigilanza degli alunni diversamente abili
La vigilanza sui minori portatori di handicap psichico grave, particolarmente imprevedibili nelle lor o azioni, impossibilitati ad autoregolamentarsi, deve essere sempre assicurata dall’insegnante di sostegno o dal docente della classe, eventualmente coadiuvato da un collaboratore scolastico.

Disposizioni per la vigilanza durante le attività extrascolastiche
La vigilanza degli alunni durante lo svolgimento di visite guidate e viaggi d’istruzione dovrà essere costantemente assicurata dai docenti accompagnatori. Il dirigente provvederà a nominare un
docente accompagnatore nel rapporto di almeno uno ogni 15 alunni.

Disposizioni per le uscite anticipate

Nessun studente può lasciare l’istituto durante l’orario scolastico se non prelevato personalmente da chi esercita la potestà parentale o da persona maggiorenne con delega firmata da chi esercita la
potestà parentale.
In entrambi i casi, l’adulto che preleva lo studente firma un registro indicando gli estremi del documento d’identità.
Il docente dell’ora avrà cura di registrare l’uscita sul registro elettronico.
I permessi speciali di uscita anticipata rilasciati per documentati motivi dalla Presidenza, devono essere esibiti sempre al personale di servizio in portineria ad ogni uscita.

Disposizioni per frequenze irregolari

Nel caso di frequenza irregolare e di ritardo nelle giustificazioni, il coordinatore di classe ha il compito di avvisare la referente della dispersione scolastica, prof.ssa Guarnera Mariella che
provvederà, tramite segreteria, a convocare per iscritto la famiglia dello studente. Il coordinatore monitora, altresì, l’andamento del monte ore e la situazione delle assenze dei singoli studenti,
provvedendo alla consegna, a cadenza mensile, alla prof.ssa Guarnera di un prospetto delle assenze degli alunni della propria classe.
Con l’entrata in vigore dell’orario definitivo verrà emanata ulteriore circolare che regolamenterà le
entrate posticipate e le uscite anticipate che non devono , in ogni caso, essere una consuetudine.

Disposizioni Svolgimento delle attività didattiche all’aperto
A causa dei lavori di efficientamento momentaneamente non è possibile utilizzare il cortile per le lezioni all’aperto di educazione ambientale inerenti il progetto “Orto didattico”. E possibile invece
provvedere già dal primo giorno di lezione alla cura dell’orto urbano, dell’aiuola adibita a pistacchieto del plesso centrale e dell’orto urbano e aiuola adibita a giardino degli oli essenziali del
plesso nuovo. Alla chiusura dei lavori tutte le classi potranno effettuare attività nell’orto didattico e nella serra installata in prossimità dell’orto.

Uscita degli alunni dalla classe

I docenti concedono l’uscita degli alunni dalla classe al di fuori dell’orario dell’intervallo solo in caso di assoluta necessità, controllandone il rientro. Dal punto di vista della responsabilità nel
caso di momentaneo allontanamento dalla classe, il docente dovrà comunque verificare che l’attività svolta dagli alunni (anche in relazione all’età e alla maturità), sia tale da non comportare
alcun pericolo.
In relazione al profilo di responsabilità per mancata vigilanza, ma anche in considerazione degli aspetti pedagogici, è totalmente vietato l’allontanamento temporaneo degli alunni dalla classe
per motivi disciplinari. Allo stesso modo si invitano i docenti a non far uscire dall’aula gli alunni per incombenze legate all’attività didattica (come ad esempio fotocopie o reperimento di materiale).
Per queste necessità i docenti si rivolgeranno al personale ausiliario.
Particolare attenzione sarà rivolta all’assistenza degli alunni disabili. Il responsabile del plesso nuovo e i collaboratori scolastici in caso ravvisino eventuali situazioni potenzialmente pericolose, avviseranno prontamente il Dirigente scolastico.

Accesso ai servizi igienici
Chiunque acceda ai servizi igienici ha cura di lasciare il bagno in perfetto ordine e di abbassare la tavoletta prima di tirare lo sciacquone per limitare la produzione di gocce che possono disperdersi
nell’ambiente. Prima di uscire, disinfetta le mani con gel igienizzante o le lava nuovamente con acqua e sapone.
Chiunque noti che i bagni non sono perfettamente in ordine ha cura di segnalare subito il problema alle collaboratrici e ai collaboratori scolastici e questi provvederanno tempestivamente a risolverlo come indicato dalle norme e dai regolamenti interni della scuola
Al fine di limitare assembramenti, l’accesso delle studentesse e degli studenti ai servizi igienici sarà consentito anche durante l’orario di lezione, previo permesso accordato dall’insegnante, il quale è incaricato di valutare la sensatezza e la frequenza delle richieste, anche alla luce di un registro quotidiano delle uscite che i docenti condividono. I collaboratori scolastici al piano avranno cura di
monitorare la situazione per evitare abusi dei permessi e perdite di tempo strumentali.

Disposizioni utilizzo pannelli touch e dispositivi elettronici

L’utilizzo della strumentazione tecnologica presente nelle aule e nei laboratori deve essere effettuato sotto stretta sorveglianza del docente dell’ora.
E’, in ogni caso, vietato lasciare incustodita la strumentazione tecnologica. Gli alunni potranno utilizzarla ma sotto la stretta sorveglianza del docente. Alla fine dell’attività didattica il docente
dell’ora e gli studenti avranno cura di spegnere i dispositivi elettronici e di posizionarli ordinatamente nei mobiletti di ricarica o mobili per la custodia. Tutti i dispositivi elettronici devono essere spenti seguendo le giuste indicazioni, evitando di lasciarli accesi.
Per evitare guasti causati da improvvisi temporali i docenti dell’ultima ora provvederanno a spegnere correttamente i dispositivi delle aule didattiche e dei laboratori assicurandosi che sia
staccata la presa elettrica.

Disposizioni utilizzo condizionatori nelle aule didattiche 1 E e 3 E

Il collaboratore scolastico assegnato alle classi 1 E e 3 E avrà cura di custodire i telecomandi dei condizionatori installati nella due aule e di provvedere ad accenderli o spegnerli se richiesti dal
docente dell’ora. Non è consentito agli alunni l’utilizzo dei telecomandi.

Disposizioni finali

Occorre, inoltre, vigilare sulla sicurezza degli studenti richiamando all’osservanza delle procedure in caso di emergenza e facendo attenzione ad eventuali comportamenti che possano mettere gli
alunni a rischio di incidenti, considerato che gli edifici della scuola presentano diverse disfunzioni sotto il profilo strutturale (scale, pigoli, etc). Si raccomanda al personale scolastico la rigida
osservanza delle disposizioni della presente circolare, del regolamento d’Istituto.

Si invitano i docenti a dare lettura in classe delle disposizioni che riguardano gli alunni. I docenti segnaleranno tempestivamente al dirigente scolastico o i referenti della sicurezza eventuali
criticità.

Ringraziando anticipatamente il personale, i genitori, gli studenti e l’Ente comunale di Bronte per la fattiva collaborazione, auguro a tutti noi una buona e sicura ripartenza per l’anno scolastico
2023-2024.

Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Maria Magaraci

Firma autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi e per gli effetti dell’art3 comma 2 D.Lgs 39/93