Giochi matematici del Mediterraneo 2019

Anno scolastico 2018/2019

I Giochi Matematici del Mediterraneo sono un libero concorso riservato a tutti gli allievi anche per le secondarie di 1° grado e secondarie

Presentazione

Durata

dal 1 Gennaio 2019 al 4 Aprile 2019

Descrizione del progetto

I Giochi Matematici del Mediterraneo si svolgono in tre fasi: la fase d’istituto, la fase regionale e la fase nazionale. La fase d’istituto consiste in una prova scritta di 90 minuti, composta da 15 quesiti a risposta multipla, suddivisi in cinque categorie in base al grado scolastico degli studenti3. I primi tre classificati di ogni categoria accedono alla fase regionale, che si svolge con le stesse modalità della fase d’istituto, ma con quesiti diversi e più difficili3. I primi tre classificati di ogni categoria della fase regionale accedono alla fase nazionale, che si svolge in una sede unica e prevede una prova scritta di 120 minuti, composta da 10 quesiti a risposta aperta, suddivisi in cinque categorie in base al grado scolastico degli studenti3. I vincitori della fase nazionale ricevono premi in denaro, libri, borse di studio e attestati di merito3.

I Giochi Matematici del Mediterraneo sono nati nel 2010 per iniziativa di Alfredo Guido, fondatore e presidente dell’AIPM, e di alcuni docenti universitari e delle scuole superiori, appassionati di matematica e di didattica4. Da allora, i Giochi Matematici del Mediterraneo hanno coinvolto oltre 300.000 studenti provenienti da più di 1000 scuole di tutta Italia e di altri paesi del Mediterraneo, come Albania, Croazia, Egitto, Francia, Grecia, Libano, Malta, Marocco, Spagna, Tunisia e Turchia15. I Giochi Matematici del Mediterraneo sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) come attività di interesse nazionale e sono inseriti nel Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

Obiettivi

I Giochi matematici del Mediterraneo sono un libero concorso riservato a tutti gli allievi delle scuole primarie (limitatamente alle classi 3e 4e 5e), secondarie di 1° grado e secondarie di 2° grado (limitatamente alle classi 1e, 2e e 3e), pubbliche, paritarie e private, italiane o di altri stati.
Essi si prefiggono lo scopo di mettere a confronto fra loro allievi di diverse scuole, gareggiando con lealtà nello spirito della sana competizione sportiva al fine di sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, offrire opportunità di partecipazione, integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze.

Luogo

Plesso Centrale

P.za Avv. V. Castiglione 2 - 95034 Bronte

In collaborazione con

A.I.P.M. ACCADEMIA ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA MATEMATICA «ALFREDO GUIDO»  COD. FISC. 97253460824

Partecipanti

L’Associazione A-I-P-M (Accademia Italiana per la Promozione della Matematica) in data 4 aprile 2019, comunica alla nostra scuola che l’alunna GRASSIA SARA, della classe prima sez. H,  si è classificata al TERZO posto della Categoria C1 ndella fase provinciale.